VISIT LAMPEDUSA

CHI SIAMO

Lampedusavventura è il nuovo sito internet che offre una panoramica completa dell′isola di Lampedusa, una risorsa preziosa per chiunque voglia visitare l′isola, offrendo informazioni su vari aspetti come i luoghi da visitare, le bellezze del mare, la cucina locale e i posti indimenticabili che rendono Lampedusa unica.
In questo sito viene in breve descritta e raccontata la storia di quest′isola d′alto mare e con essa anche cenni sulle altre due isole, Linosa e Lampione, che con Lampedusa compongono l′arcipelago delle Pelagie.
Lampedusavventura racchiude non solo informazioni sulla storia e l′attualita′ dell′isola di Lampedusa ma offre anche una guida su dove soggiornare, come muoversi, i luoghi da visitare, cosa fare, ove trovare le specialità della cucina lampedusana e molto altro ancora.
La voglia di viaggiare, di vedere e di scoprire nuovi luoghi, di conoscere gente e culture diverse spinge ogni anno milioni di visitatori a recarsi anche in terre lontane.
L′isola di Lampedusa e′ la meta italiana più lontana, un luogo ancora selvaggio perfetto per chi ama l′avventura e la natura ma al contempo raggiungibile in poco tempo .
Quindi, se stai pensando di visitare Lampedusa nel periodo estivo o anche negli altri periodi dell′anno, Lampedusavventura potrebbe essere la risorsa perfetta per aiutarti a pianificare il tuo viaggio….e non solo.
PERCHÉ VISITARE LAMPEDUSA E LE ISOLE PELAGIE?
Scopri le meraviglie dell′arcipelago delle Pelagie, un tesoro nel cuore del Mediterraneo che comprende Lampedusa, Linosa e Lampione. Ogni isola offre esperienze uniche, paesaggi mozzafiato e una natura incontaminata.
Lampedusa: la perla del Mediterraneo
Lampedusa, la più grande delle Pelagie, è famosa per:
Spiagge paradisiache: sabbia bianca e fine, tra cui la celebre Spiaggia dei Conigli. Mare cristallino: perfetto per snorkeling e immersioni grazie alla sua fauna marina ricchissima.
Natura straordinaria: luogo di nidificazione delle tartarughe marine Caretta caretta e habitat di piante tipiche come l′aglio lampedusano e il timo.
Con una superficie di 20,2 km² e 33,3 km di costa, l′isola offre un alternarsi di alte scogliere sul versante nord e baie sabbiose sul versante sud.
Linosa: il fascino vulcanico
Linosa è un′isola vulcanica con un paesaggio unico:
Vulcano dormiente: la "Fossa del Cappellano" al centro dell′isola, circondata da altri tre rilievi, regala panorami spettacolari.
Coltivazioni locali: lenticchie, fichi, viti e capperi crescono su questo terreno fertile. Mare e spiagge nere: contrasto straordinario tra il terreno scuro di origine vulcanica e le acque trasparenti.
Il piccolo borgo ospita circa 400 abitanti, che vivono di pesca, agricoltura e turismo.
Lampione: il rifugio incontaminato
Questa piccola isola disabitata è un paradiso per gli amanti del mare:
Fondali spettacolari: scogliere sottomarine e una varietà incredibile di pesci.
Pura natura: l′unica traccia umana è un faro che illumina questo angolo di pace.
Visita le Pelagie per immergerti nella bellezza autentica del Mediterraneo. Ogni isola racconta una storia unica fatta di natura, mare e tradizioni.

AREA MARINA PROTETTA

L′Area Marina Protetta Isole Pelagie nasce il 21 ottobre 2002 e ad istituirla fu il Ministero dell′Ambiente. Si tratta di un vasto parco naturale gestito dal Comune di Lampedusa e Linosa e racchiude quasi totalmente l′arcipelago delle Pelagie. L′obiettivo è quello di proteggere e valorizzare l′ambiente marino e costiero, la sua flora e la fauna. L′Area Marina Protetta Isole Pelagie organizza spesso vari eventi e progetti con lo scopo di sensibilizzare e conservare tutto il territorio e l′ambiente circostante. Le Isole Pelagie sono luoghi di notevole importanza per la biodiversità in quanto ospitano molte specie marine, varietà di pesci, delfini e le famose tartarughe marine Caretta Caretta che sono entrate nel programma di protezione perché specie in via d′estinzione. Questo enorme parco naturale comprende un′area di 4.367,73 ettari ed e′ suddivisa in tre aree (A, B, C) con diversi livelli di protezione.

La sede dell′Area Marina Protetta Isole Pelagie si trova a Lampedusa, nella via Cameroni ed esegue i seguenti orari di apertura: dalle 08.30 alle 12.30 dal Lunedi al Venerdi. L′Area Marina Protetta risponde ai numeri telefonici +39 0922975780 e +39 0922975901.
ZONA A : MASSIMA PROTEZIONE
accesso e attività altamente limitate. In queste zone sono consentite solo le attività di ricerca e servizio, vietate quelle che possono arrecare un danno all′ambiente marino, unica eccezione la balneazione e dell′accesso via terra nella zona della Spiaggia dei Conigli.
ZONA B : PROTEZIONE GENERALE
comprende il tratto di mare antistante la costa nord orientale, qui vengono consentite attivita′ con minor impatto ambientale sempre tutelando l′ambiente marino.
ZONA C : PROTEZIONE PARZIALE
vengono consentite più attività rispetto alle altre zone , ma minimizza l′impatto ambientale.

IL MARE CRISTALLINO

La Spiaggia dei Conigli: un paradiso da scoprire
La Spiaggia dei Conigli, situata sulla costa sud- ovest di Lampedusa, è una delle mete più incantevoli dell′isola. Celebre per la sabbia bianca, le acque cristalline e i colori cangianti, è stata premiata come ′La Spiaggia più Bella del Mondo′ nel 2013 da TripAdvisor.

Una riserva naturale protetta
Parte della Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa e dell′Area Marina Protetta delle Isole Pelagie, la spiaggia è accessibile solo su prenotazione nei mesi estivi, per un massimo di 1100 visitatori al giorno, suddivisi in due turni. Questo sistema preserva l′habitat naturale, fondamentale per la nidificazione delle tartarughe marine Caretta caretta.

L′Isolotto dei Conigli
Di fronte alla spiaggia si trova il suggestivo Isolotto dei Conigli, raggiungibile a piedi attraverso un tratto di mare basso. Anche l′isolotto è protetto, e non è consentito salirvi per tutelarne l’ambiente.

Curiosità e storia
La Madonnina del Mare: una scultura subacquea a 15 metri di profondità, dedicata ai pescatori, benedetta da Papa Giovanni Paolo II e realizzata dallo scultore Giorgio Crosta.
Villa Modugno: il cantautore Domenico Modugno acquistò negli anni ′70 una villa all’interno della riserva, che definì "La Piscina di Dio".
Un luogo straordinario dove la natura e la storia si intrecciano per offrire un’esperienza unica.
Cala Pulcino: natura selvaggia e mare cristallino
Cala Pulcino, situata sul versante meridionale di Lampedusa, è una spiaggia affascinante incastonata in un vallone vicino alla Spiaggia dei Conigli. Caratterizzata da sabbia bianchissima, fondali bassi e acque cristalline, è una meta amata da chi cerca paesaggi incontaminati e tranquillità.

Un’avventura nella natura
Per raggiungerla, è necessario percorrere il Sentiero della Forbice, un percorso di circa 30 minuti che parte da Casa Teresa, il dammuso più antico di Lampedusa. Durante il tragitto, ci si immerge in un ambiente selvaggio e silenzioso, ideale per chi ama il trekking.

Snorkeling e restrizioni
Cala Pulcino è anche un luogo perfetto per snorkeling e immersioni. Tuttavia, per motivi di sicurezza legati al rischio di frane, l′accesso alla spiaggia è vietato da alcuni anni, e non è permesso sostare con teli o ombrelloni.

Una tappa suggestiva per gli amanti della natura e del mare, da esplorare nel rispetto del suo fragile ecosistema.
La Tabaccara: la piscina naturale di Lampedusa
La Tabaccara, situata sul versante sud di Lampedusa, è una baia incantevole conosciuta come "La piscina naturale" o "Baia delle Fly Boat" per l′effetto ottico che fa sembrare le barche sospese nell’aria grazie alle sue acque cristalline.

Origini del nome e accessibilità
Il nome "Tabaccara" potrebbe derivare da antichi scambi di tabacco e sigari che avvenivano in una grotta della baia. Raggiungibile principalmente via mare, è anche visibile da terra attraverso un sentiero.

Un luogo suggestivo per gite in barca
La baia è una meta frequentata dalle imbarcazioni che organizzano gite, sia diurne che notturne, regalando ai visitatori uno spettacolo unico e indimenticabile.

Un angolo di paradiso che incanta per la sua bellezza naturale e l’atmosfera magica.

LE ATTRAZIONI

APERITIVO AL TRAMONTO
L′aperitivo e’ un’esperienza unica che combina il piacere del palato, davanti a
deliziosi stuzzichini ed un aperitivo, alla vista magica del tramonto che offre
uno spettacolo di colori e luci che rendono questo momento veramente
incantevole. Diversi sono i luoghi ove ammirarlo e diversi sono i chioschi o
locali situati in punti strategici sull’isola nati per far trascorrere momenti di
relax nella fascia oraria preserale, ve ne elenchiamo alcuni :
  • Capo Ponente
  • Albero Sole
  • Spiaggia di Cala Creta
  • Spiaggia Isola dei Conigli
  • Spiaggia di cala Madonna
  • Spiaggia di Cala Croce
  • Spiaggia di Cala Pulcino.


  • Assai comune e’ l’aperitivo al tramonto sulla barca, lontano dalla folla e dal
    rumore della terraferma in un’atmosfera tranquilla e rilassante.
    ESCURSIONI IN BARCA
    Per chi visita l’isola di Lampedusa la gita in barca e’ un appuntamento che
    non può proprio mancare. Questa escursione da la possibilità di vedere l’isola
    da una prospettiva diversa: mentre calette, insenature, grotte e alte scogliere
    offrono ai naviganti una vista unica e indimenticabile. deve mancare come
    itinerario.
    Le gite in barca offrono molte opportunità uniche per questo noi le
    consigliamo sempre.
    Vi e’ la possibilità di scegliere fra le tante imbarcazioni, piu’ o meno grandi,
    ormeggiati sui diversi moli presenti sull’isola, i loro capitani cercano di creare
    la giusta armonia per far passare una giornata piacevole ai loro ospiti. Un

    modo per staccare dalla routine quotidiana , permettendoti di rilassarti a
    pieno.
    Il giro in Barca comprende :
  • Sosta nelle varie calette: l’imbarcazione sostera’ nelle calette piu’
    suggestive dell’isola, dando modo di poter nuotare nelle sue acque.

  • Pranzo a bordo: molte delle imbarcazioni prevedono la degustazione di
    specialità locali a base di pesce e non solo, accompagnati da bevande
    e dolci tipici.

  • Ritorno sull’isola: Terminato il giro dell’isola si rientrerà in porto
    appagati dalla bella esperienza vissuta in quella giornata.
    E’ consigliabile prenotarle sempre con molto anticipo poiche’ sono
    programmate e soggette a volte alle condizioni meteo.

  • Solo così potrai ammirare l’isola a 360 C° ,alla scoperta delle sue acque
    cristalline e limpide, alle insenature, alle coste frastagliate, alle grotte
    magiche presenti.
    Le uscite in barca solitamente rispettano questi orari: si parte dal porto il
    mattino intorno alle ore 10.00 ed il rientro e’ fissato intorno alle ore 17.00.
    Molte imbarcazioni offrono anche una escursione serale lungo la costa
    meridionale...
    Leggi di più

    La Cucina Tipica di Lampedusa: un viaggio tra sapori autentici

    La cucina di Lampedusa è un’esperienza sensoriale unica, che riflette l’incontro di tradizioni siciliane, mediterranee, arabe e nordafricane. Nei ristoranti dell’isola troverai un’ampia scelta di piatti tradizionali, molti dei quali preparati con pesce fresco appena pescato nelle acque locali.

    I Sapori del Mare e della Tradizione
    La gastronomia lampedusana spazia da ricette semplici a piatti più elaborati, unendo antiche tradizioni culinarie a rivisitazioni moderne. Tra le specialità da non perdere:

    Cous Cous di Cernia
    Spaghetti al sugo di triglie
    Spaghetti alla lampedusana
    Insalata di polpo
    Caponata di melanzane con pesce spada
    Polpettine di pesce
    Spaghetti alla carbonara di pesce spada e tonno
    Pescato del giorno alla griglia
    Fritture miste di pesce
    Spaghetti con bottarga
    Spaghetti al nero di seppia
    Una Cucina Ricca di Storia
    I sapori di Lampedusa raccontano storie di culture che nei secoli hanno attraversato l’isola, lasciando tracce indelebili nella tradizione culinaria locale. Un viaggio gastronomico che celebra il legame tra terra e mare, tra passato e presente.

    Scopri i sapori autentici di Lampedusa: una vera festa per il palato!

    IL MUSEO

    la storia e il dialogo nel cuore del Mediterraneo

    Il Museo Archeologico di Lampedusa, noto anche come Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo, racconta la ricca storia dell′isola attraverso reperti unici e preziosi. Fondato nel 1990 e situato sul lungomare di via Roma, il museo sorge dove un tempo si trovava il castello dell′isola, offrendo una suggestiva vista sul porto.

    Un viaggio nella storia dell′isola
    Il museo, suddiviso in quattro ampie sale, accompagna i visitatori attraverso le tappe principali dell′antichità:
    Reperti preistorici: utensili in pietra e manufatti che narrano la vita quotidiana degli antichi abitanti.
    Testimonianze fenicie e romane: oggetti che suggeriscono la presenza di queste civiltà sull′isola.
    Storie di pesca e catacombe: uno sguardo alle tradizioni e agli antichi riti dell′isola. Un luogo di cultura e dialogo.
    Dopo un lungo restauro, il museo è stato riaperto il 3 giugno 2016 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con l′esposizione di opere prestigiose come l′Amorino Dormiente di Caravaggio, proveniente dagli Uffizi. Ha inoltre ospitato opere come la Testa di Ade, dipinti di Mario Schifano e fotografie di Federico Patellani, trasformandosi in un punto d′incontro tra passato e presente, arte e storia.

    L′Archivio Storico di Lampedusa
    Sul lungomare si trova anche l′Archivio Storico, un′associazione culturale che per anni ha esposto una ricca collezione fotografica sulla storia dell′isola, rappresentando un′altra tappa fondamentale per chi desidera scoprire le radici culturali di Lampedusa.
    Un luogo unico dove storia, arte e tradizione si intrecciano, invitando i visitatori a scoprire l′anima autentica dell′isola.

    COME RAGGIUNGERE LAMPEDUSA

    IN AEREO
  • Da Palermo tutti i giorni dell′anno, da Catania in giorni alterni per tutto l′anno.
  • Con l′avvio della stagione estiva (da aprile) iniziano anche i voli diretti dagli aeroporti di: Milano, Napoli, Bari, Roma, Torino, Verona, Venezia, Bologna, Perugia, Forlì e Bari.
  • Le compagnie aeree che giungono sull′isola sono: Ita Airways, Volotea, Hello Fly, Go to_Fly, Wizz Air, Easy Jet e Dat
  • IN ALISCAFO O TRAGHETTO
  • Traghetti: partenza da Porto Empedocle gestiti dalle compagnie Siremar e Caronte e Tourist Isole Minori. (Consultate i siti ufficiali per gli orari di partenza)
  • Aliscafo: da giugno ad ottobre l′isola è raggiungibile in aliscafo sempre con partenza da Porto Empedocle